L’abbiamo vista sfilare per l’Haute Couture di Valentino, e poi sui runway della Milano Fashion Week, a conferma dell’apertura del mondo della moda verso una maggiore inclusività. Il suo ultimo traguardo è essere diventata la prima modella over 60 del brand di lingerie.
Chi è Elisabetta Dessy?
Classe 1957, romana, Elisabetta Dessy è una campionessa italiana di nuoto, che ha partecipato ai Giochi Olimpici di Montreal nel 1976. Notata da un’agenzia di moda, decise di togliere il costume per indossare gli abiti dei più importanti stilisti italiani, da Gucci a Valentino, da Missoni a Giorgio Armani e Versace. Negli anni 70 e 80 Elisabetta Dessy divenne in breve tempo una delle più celebri top model italiane, interrompendo in seguito la sua carriera dopo una determinata età, esattamente così come succedeva all’epoca. Ma ora, la Dessy torna a rappresentare una bellezza senza età, autentica. La chiamano ageing gracefully, la capacità di invecchiare con grazia, in modo naturale e coerente, senza ricorrere a stravolgimenti del proprio volto o corpo con la chirurgia estetica.
Dopo averla vista sfilare insieme ad alcune modelle emergenti a piazza di Spagna per Valentino Haute Couture 2022, la top model italiana a 64 anni ha conquistato New York, calcando la passerella di Puppets and Puppets Spring Summer 2023 con un abito sopra al ginocchio in trasparenza, i lunghi capelli biondo platino portati su una spalla in tutta la sua bellezza naturale, fatta di rughe e di vita.
La modella italiana di 66 anni, è il più splendido esempio di age diversity nella moda. Dopo la carriera da nuotatrice olimpionica, è diventata una delle top model più celebri del nostro paese negli anni 70-80, per poi lasciare la scena, perché all’epoca dopo una certa età non si poteva più essere una modella. Fortunatamente l’approccio adesso è ben diverso ed Elisabetta Dessy è tornata a sfilare nel 2022 a Roma per Valentino Haute Couture, e da allora non si è più fermata, partecipando alle successive Fashion Week, da Milano a New York.
Il suo ultimo traguardo è un’altra pietra miliare non solo nella sua carriera, ma in generale per l’inclusività e la diversity nella moda. La scelta di una modella over 60 per una campagna di lingerie è un esempio molto importante di valorizzazione della bellezza a ogni età che si aggiunge ai numerosi casi che stanno caratterizzando sempre di più la moda negli ultimi tempi, come la rivalsa della modella brasiliana dai lunghi capelli grigi Luciana Borges oppure le modelle più longeve (e meravigliose) Carmen dell’Orefice, 92 anni, e Daphne Selfe, 95 anni. Storie che mostrano che la moda e la bellezza stanno cambiando direzione.
Fino a qualche tempo fa, infatti, una modella poteva lavorare fino a una determinata età. Per questo iniziavano tutte molto giovani. Oltre una certa soglia anagrafica, salvo qualche raro caso, la loro presenza non era più ritenuta adeguata, erano considerate “vecchie”. Non potevano più rappresentare insomma la giovinezza, la freschezza, la bellezza richieste.
Oggi ha inizio lo stravolgimento degli standard di bellezza: gli albori dell’inclusività che stiamo vedendo sempre più dirompente in questi ultimi anni, e che porta a sfilare sulle passerelle una più ampia selezione di modelle rappresentative delle molteplicità delle donne per età, per taglia e per caratteristiche fisiche uniche.Elisabetta Dessy è l’esempio più bello della tendenza age diversity, che vuole sulle passerelle donne di qualsiasi età, e soprattutto non stereotipate, non caratterizzate da canoni estetici comuni, ma ognuna con i suoi tratti peculiari e naturali.