5
curiosità
Laurent
UNA NUOVA SILHOUETTE DA DIOR
Prima di lanciare la sua Maison, Yves Saint Laurent aveva lavorato per Christian Dior. Nel 1957, Monsieur Dior morì all’improvviso di infarto e l’allora stilista appena 21enne venne nominato direttore creativo della griffe. La sua prima collezione, la linea “Trapeze” per la primavera del 1958, ebbe grande successo. Invece della classica vita strizzata di Dior, Saint Laurent propose una silhouette più leggera e più fluida, impiegando meno tessuto.
“LE SMOKING”
Nel 1966 YSL presentò per la prima volta “Le Smoking”. In quel periodo le donne che indossavano i pantaloni in pubblico suscitavano ancora polemiche. Alla socialista americana Nan Kempner era stato rifiutato l’ingresso al Le Côte Basque a New York perché indossava il suo smoking YSL. Le Smoking era, ed è ancora, espressione di ribellione, di androginia e glamour. Fra le prime ad adottare il look, ci furono Catherine Deneuve, Liza Minnelli, Lauren Bacall e Bianca Jagger.
IL LEGAME FRA ARTE E MODA
Saint Laurent fu fra i primi stilisti a mandare l’arte in passerella, e anche a esporre i suoi disegni nelle gallerie d’arte. Vincent van Gogh, Andy Warhol, Pablo Picasso, Henri Matisse e Georges Braque sono tutti citati nelle sue creazioni. La più famosa è la sua collezione “Mondrian” del 1965, che comprendeva sei classici tubini in stile Sixties che rendevano omaggio alle “griglie” dell’artista olandese e al suo spirito modernista.
UN SOSTENITORE DELLA DIVERSITÀ
Saint Laurent fu fra i primi stilisti a mandare in passerella modelle di colore. Iman, Rebecca Ayoko, Katoucha Niane e Dalma Callado erano alcune delle sue muse e modelle preferite.
HA RESO POPOLARE L’IDEA DI PRÊT-À-PORTER
Saint Laurent fu il primo couturier ad aprire una boutique di prêt-à-porter che portava il suo nome. La boutique, “Saint Laurent Rive Gauche”, si trovava al numero 21 di rue de Tournon, sulla Rive Gauche. Saint Laurent usava quello spazio per sperimentare con nuove idee, creando collezioni a parte. Fu un grande successo, un modo per distanziarsi dal mondo pomposo e dorato dei saloni della Haute Couture. In seguito aprì altre boutique, a New York nel 1968 e a Londra nel 1969. In quello stesso anno inaugurò anche un negozio di prêt-à-porter per uomo.