Il mondo del make-up è affascinante e ricco di storia, evoluzioni e curiosità che riflettono i cambiamenti sociali e culturali di ogni epoca. Dal trucco elaborato degli antichi Egizi, utilizzato per scopi estetici e spirituali, ai cosmetici sofisticati e inclusivi del XXI secolo, il make-up ha sempre svolto un ruolo significativo nella vita delle persone. In questo articolo, esploreremo dieci curiosità che coprono un ampio arco temporale, dai metodi ingegnosi e spesso pericolosi del passato, alle innovazioni moderne che stanno ridefinendo il concetto di bellezza. Scopriremo come il make-up non sia solo una pratica estetica, ma anche un indicatore delle tendenze, delle credenze e delle aspirazioni di diverse civiltà attraverso i secoli. Preparatevi a un viaggio affascinante nel tempo, alla scoperta dei segreti nascosti dietro i prodotti di bellezza che usiamo oggi.
ECCO 10 CURIOSITA'
1. ANTICO EGITTO
Gli antichi Egizi furono pionieri nell'uso del make-up. Uomini e donne usavano kohl per delineare gli occhi, una pratica che si credeva proteggesse dagli spiriti maligni e dal sole. Cleopatra è famosa per i suoi elaborati trucchi occhi.
2. COSMETICI ROMANI
Le donne romane usavano una varietà di cosmetici, compresi rossetti a base di fucus rosso (una sorta di alga marina) e cera d'api. Usavano anche polvere di piombo bianco per sbiancare il viso, ignare della sua tossicità.
3. MEDIOEVO
Durante il Medioevo in Europa, il make-up era visto con sospetto, associato alla vanità e al peccato. Nonostante ciò, molte donne usavano segretamente preparati a base di erbe per migliorare l’aspetto della pelle.
4. RINASCIMENTO
In questo periodo, il make-up divenne di nuovo popolare tra le classi alte. Le donne usavano biacca (una miscela di piombo e aceto) per schiarire la pelle e rossetti fatti di mercurio, purtroppo entrambi molto tossici.
5. GEISHA GIAPPONESI
Le Geisha giapponesi, già dal XVII secolo, utilizzavano un make-up distintivo che includeva una base di piombo bianco, rossetto rosso e nero per occhi e sopracciglia. Ogni fase della loro carriera prevedeva un trucco specifico.
6. BELLE EPOQUE
All'inizio del XX secolo, l'uso del make-up divenne più accettabile grazie alla crescente industria cinematografica. Attrici come Theda Bara influenzarono le donne a truccarsi in modo più drammatico.
7. SECONDA GUERRA MONDIALE
Durante la guerra, i cosmetici diventarono scarsi, ma la loro produzione non si fermò completamente. Il rossetto rosso divenne un simbolo di patriottismo e resistenza, grazie anche alla propaganda.
8. ANNI '50
Il dopoguerra vide un'esplosione di innovazioni nel make-up. L'eyeliner liquido e il mascara a tubo divennero popolari, e marchi come Max Factor e Revlon iniziarono a dominare il mercato.
9. ANNI '80
Questo decennio è noto per l'uso audace del colore nel make-up. Le donne e gli uomini usavano ombretti vivaci, blush evidenti e rossetti dai colori intensi, ispirati da icone pop come Madonna e Boy George.
10. MAKE-UP DEL XXI SECOLO
Negli ultimi anni, il make-up è diventato più inclusivo e sostenibile. Marchi come Fenty Beauty hanno ampliato le gamme di tonalità per includere una maggiore varietà di carnagioni, mentre cresce l'interesse per i cosmetici cruelty-free e vegani.
Queste curiosità mostrano come il make-up non sia solo un mezzo per migliorare l’aspetto, ma anche un riflesso delle culture, delle innovazioni tecnologiche e dei cambiamenti sociali attraverso i secoli.