Skip to main content

Fin dai suoi esordi negli anni ’70, Elton John si è distinto non solo per la sua straordinaria musica, ma anche per la sua personalità eccentrica e gli outfit stravaganti, diventando un’icona del glam rock. In un’epoca in cui l’ambiguità sessuale era una caratteristica comune nell’ambiente musicale, Elton John ha affrontato il suo coming out nel 1988, dopo aver precedentemente sposato la musicista Renate Blauel. Il suo impegno per i diritti LGBTQ+ è stato evidente anche nella sua musica, come nel brano “Elton’s Song” dell’album “The Fox” del 1981, scritto in collaborazione con Tom Robinson, un cantante punk apertamente gay.

Ma il contributo di Elton John va ben oltre la musica e la visibilità LGBTQ+. Nel 1992, dopo essere stato profondamente colpito dalla storia del giovane Ryan White, vittima dell’HIV, fondò la Elton John AIDS Foundation. Questa organizzazione no-profit ha raccolto oltre 150 milioni di dollari per sostenere le persone sieropositive in 55 Paesi nel mondo, compresi molti membri della comunità LGBTQ+. Elton John ha anche inciso brani sul tema dell’AIDS, come il singolo “Last Song”.

La sua vita personale ha visto una significativa evoluzione nel corso degli anni. Dal 1995, è legato sentimentalmente al regista David Furnish, con il quale ha formato una delle prime coppie omosessuali a unirsi civilmente nel Regno Unito nel 2005, e successivamente sposandosi nel 2014. Hanno anche realizzato il loro desiderio di diventare genitori attraverso due gravidanze surrogate, dando alla luce Zachary nel 2010 ed Elijah nel 2013.

Nonostante il successo e la celebrità, Elton John ha sempre cercato di evolversi artisticamente. Il suo stile eccentrico e teatrale è diventato una parte integrante delle sue esibizioni, distinguendolo come un’icona della moda e della musica. Anche dopo oltre cinquant’anni di carriera, continua a esplorare nuove tendenze musicali e a sostenere nuovi talenti.

Ma la sua passione più grande rimane il suo impegno nella lotta contro l’AIDS e per i diritti delle persone LGBTQ+. Attraverso la sua musica, la sua attivismo e la sua fondazione, Elton John ha lasciato un’impronta indelebile nel mondo, dimostrando che la vera grandezza artistica va ben oltre il palco.

È imperdonabile che la nostra società non intervenga per impedire che il termine gay sia usato come un insulto da cortile. Questo tipo di bullismo non influisce solamente su coloro che un giorno potrebbero essere gay o che hanno genitori gay, ma colpisce ogni genere di giovani che per qualche motivo appaiono differenti, dai ragazzi che fanno sempre i compiti alle ragazze che sono brave nello sport. Il bullismo omofobo non è solo nemico dell’omosessualità, ma anche della gentilezza, del rispetto, della socievolezza

Elton John

Leave a Reply