


















Il cinema e la moda sono sempre stati strettamente collegati. I costumi nei film esprimono l’essenza dei personaggi e, dagli anni ’30, il cinema ha avuto un forte impatto sulla moda grazie all’affermazione dello star-system hollywoodiano e al talento dei costumisti. Durante questo periodo, i costumisti come Adrian, Irene, Orry-Kelly e Travis Banton hanno definito le tendenze, e il cinema è diventato un veicolo per diffondere stili e mode.
Negli anni ’30 e ’40, i costumisti erano spesso ignorati e solo nel 1948 è stato istituito il Premio Oscar per i costumi. Prima, le attrici provvedevano personalmente al loro guardaroba o utilizzavano costumi teatrali per i film in costume. Con il tempo, si è compreso l’importanza del costumista, che è emerso come figura chiave per creare look memorabili. Adrian, ad esempio, ha creato il look di Greta Garbo e Joan Crawford, mentre Travis Banton ha ideato i famosi tailleur maschili per Marlene Dietrich.
Negli anni ’50, con l’avvento della televisione, il ruolo del cinema è cambiato e i divi sono diventati meno idealizzati e più vicini al pubblico. Marilyn Monroe, Marlon Brando e James Dean hanno incarnato questo nuovo tipo di divismo, influenzando la moda con i loro look informali. Allo stesso tempo, il cinema ha continuato a ispirare la moda, con film come “The Wild One” e “Rebel Without a Cause” che hanno contribuito alla diffusione di jeans e T-shirt come capi di moda.
Negli anni ’60 e ’70, film come “Bonnie and Clyde” e “The Great Gatsby” hanno rilanciato stili del passato, mentre “Annie Hall” ha introdotto uno stile androgino grazie al personaggio di Diane Keaton. Durante questo periodo, la collaborazione tra cinema e stilisti è diventata più comune, con designer come Yves Saint Laurent che hanno lavorato su film come “Belle de Jour”.
Dagli anni ’80 in poi, la figura dello stilista ha guadagnato importanza nei film contemporanei. Stilisti come Giorgio Armani, Cerruti e Gianni Versace hanno collaborato a film famosi, offrendo le loro creazioni alla produzione cinematografica, il che ha portato vantaggi economici per la produzione e visibilità per le griffe. Armani, ad esempio, ha fornito i suoi abiti per film come “American Gigolo” e “The Untouchables”.
In conclusione, il cinema e la moda hanno sempre avuto un rapporto simbiotico, con i costumisti e gli stilisti che giocano un ruolo fondamentale nella creazione di look iconici che hanno influenzato la moda e la cultura popolare nel corso dei decenni.
I COSTUMISTI

Adrian Adolph Greenberg
- Cobra, regia di Joseph Henabery (con il nome Gilbert Adrian) - costumi (1925)
- Il barcaiuolo del Volga (The Volga Boatman), regia di Cecil B. DeMille - costumi (1926)
- Chicago, regia di Frank Urson - costumi (1927)
- Il destino (A Woman of Affairs), regia di Clarence Brown - costumi (1928)
- Orchidea selvaggia (Wild Orchids), regia di Sidney Franklin - costumi (1929)
- Romance, regia di Clarence Brown (non accreditato) - costumi (1930)
- Mata Hari, regia di George Fitzmaurice (non accreditato) - costumi (1931)
- Arsenio Lupin (Arsène Lupin), regia di Jack Conway - costumi (1932)
- La regina Cristina (Queen Christina), regia di Rouben Mamoulian - costumi (1933)
- La vedova allegra (The Merry Widow) - costumi per Jeanette MacDonald (1934)
- Anna Karenina, regia di Clarence Brown - costumi (1935)
- Il paradiso delle fanciulle (The Great Ziegfeld), regia di Robert Z. Leonard - costumi / costumi per la fashion parade (1936)
- La sposa vestiva di rosa (The Bride Wore Red), regia di Dorothy Arzner - costumi (1937)
- Maria Antonietta (Marie Antoinette), regia di W.S. Van Dyke e, non accreditato, Julien Duvivier - costumi (1938)
- Il mago di Oz (The Wizard of Oz), regia di Victor Fleming - costumi (1939)
- Orgoglio e pregiudizio (Pride and Prejudice), regia di Robert Z. Leonard - costumi donne (1940)
- Chi dice donna... (The Feminine Touch) di W. S. Van Dyke (costumi) (1941)
- La donna del giorno (Woman of the Year), regia di George Stevens - costumi (1942)
- Hi Diddle Diddle, regia di Andrew L. Stone - costumi (1943)
- La signora Parkington (Mrs. Parkington), regia di Tay Garnett - costumi (1944)
- California Express (Without Reservations), regia di Mervyn LeRoy - costumi per Claudette Colbert (1946)
- La moglie del vescovo (The Bishop Wife) regia di Henry Koster - (costumi realizzati con Irene Sharaff) (1947)
- Nodo alla gola (Rope), regia di Alfred Hitchcock - vestiti per Joan Chandler (1948)
- Modelle di lusso (Lovely to Look At) regia di Mervyn LeRoy - (costumi realizzati con Tony Duquette) (Adrian disegna i costumi per i protagonisti e per la sfilata di moda) (1952)
TV
- The Wizard of Oz episodio tv (1956)
- Toast of the Town 1º episodio (1961)

Colleen Atwood
- Firstborn, regia di Michael Apted (1984)
- Bring on the Night - Vivi la notte (Bring on the Night), regia di Michael Apted (1985)
- Manhunter - Frammenti di un omicidio (Manhunter), regia di Michael Mann (1986)
- Chi protegge il testimone (Someone to Watch Over Me), regia di Ridley Scott (1987)
- Pazzie di gioventù (Fresh Horses), regia di David Anspaugh (1988)
- L'intruso (Hider in the House), regia di Matthew Patrick (1989)
- Edward mani di forbice (Edward Scissorhands), regia di Tim Burton (1990)
- Il silenzio degli innocenti (The Silence of the Lambs), regia di Jonathan Demme (1991)
- L'olio di Lorenzo (Lorenzo's Oil), regia di George Miller (1992)
- Nata ieri (Born Yesterday), regia di Luis Mandoki (1993)
- Piccole donne (Little Women), regia di Gillian Armstrong (1994)
- The Grotesque, regia di John-Paul Davidson (1995)
- Acque profonde (Head Above Water), regia di Jim Wilson (1996)
- Gattaca - La porta dell'universo (Gattaca), regia di Andrew Niccol (1997)
- Beloved, regia di Jonathan Demme (1998)
- Il mistero di Sleepy Hollow (Sleepy Hollow), regia di Tim Burton (1999)
- Planet of the Apes - Il pianeta delle scimmie (Planet of the Apes), regia di Tim Burton (2001)
- Chicago, regia di Rob Marshall (2002)
- Big Fish - Le storie di una vita incredibile (Big Fish), regia di Tim Burton (2003)
- Lemony Snicket - Una serie di sfortunati eventi (Lemony Snicket's A Series of Unfortunate Events), regia di Brad Silberling (2004)
- Memorie di una geisha (Memoirs of a Geisha), regia di Rob Marshall (2005)
- Mission: Impossible III, regia di J. J. Abrams (2006)
- Sweeney Todd - Il diabolico barbiere di Fleet Street (Sweeney Todd: The Demon Barber of Fleet Street), regia di Tim Burton (2007)
- Nine, regia di Rob Marshall (2009)
- Alice in Wonderland, regia di Tim Burton (2010)
- The Rum Diary - Cronache di una passione (The Rum Diary), regia di Bruce Robinson (2011)
- Biancaneve e il cacciatore (Snow White and the Huntsman), regia di Rupert Sanders (2012)
- Big Eyes, regia di Tim Burton (2014)
- Blackhat, regia di Michael Mann (2015)
- Alice attraverso lo specchio (Alice Through the Looking Glass), regia di James Bobin (2016)
- Animali fantastici - I crimini di Grindelwald (Fantastic Beasts: The Crimes of Grindelwald), regia di David Yates (2018)
- Dumbo, regia di Tim Burton (2019)
- Animali fantastici - I segreti di Silente (Fantastic Beasts: The Secrets of Dumbledore), regia di David Yates (2022)
- La sirenetta (The Little Mermaid), regia di Rob Marshall (2023)
- Beetlejuice Beetlejuice, regia di Tim Burton (2024)
TV
- Arrow - serie TV, episodio 1x01 (2012)
- The Flash - serie TV, 2 episodi (2014-2018)
- Supergirl - serie TV (2015-in corso)
- The Tick - serie TV, episodio 1x01 (2016)
- High Fidelity - serie TV, 1 episodio (2020)
- Mercoledì (Wednesday) - serie TV, 8 episodi (2022)
- Masters of the Air - serie TV, 9 episodi (2024)
PREMI
- Premio Oscar
2003 – Migliori costumi per Chicago
2006 – Migliori costumi per Memorie di una geisha
2011 – Migliori costumi per Alice in Wonderland
2017 – Migliori costumi per Animali fantastici e dove trovarli
- Saturn Award
2008 – Migliori costumi per Sweeney Todd - Il diabolico barbiere di Fleet Street
2011 – Migliori costumi per Alice in Wonderland
2017 – Migliori costumi per Animali fantastici e dove trovarli
- Premio BAFTA
2000 – Migliori costumi per Il mistero di Sleepy Hollow
2006 – Migliori costumi per Memorie di una geisha
2011 – Migliori costumi per Alice in Wonderland
- Costume Designers Guild Awards
2000 – Migliori costumi in un film storico o fantasy per Il mistero di Sleepy Hollow
2003 – Migliori costumi in un film storico o fantasy per Chicago
2005 – Migliori costumi in un film storico o fantasy per Lemony Snicket - Una serie di sfortunati eventi
2006 – Migliori costumi in un film storico per Memorie di una geisha
2008 – Migliori costumi in un film storico per Sweeney Todd - Il diabolico barbiere di Fleet Street
2011 – Migliori costumi in un film fantasy per Alice in Wonderland
2015 – Migliori costumi in un film fantasy per Into the Woods

Edith Head
- The Trouble with Wives, regia di Malcolm St. Clair - assistente (1925)
- Il letto d'oro (The Golden Bed), regia di Cecil B. DeMille (1925)
- Ladies of the Mob, regia di William A. Wellman (1928)
- Lui, lei, l'altra (The Saturday Night Kid), regia di A. Edward Sutherland (1929)
- The Lawyer's Secret, regia di Louis J. Gasnier e Max Marcin (1931)
- Amami stanotte (Love Me Tonight), regia di Rouben Mamoulian (1932)
- Il canto della culla (Cradle Song), regia di Mitchell Leisen (1933)
- She Loves Me Not, regia di Elliott Nugent (1934)
- I cavalieri del Texas (The Texas Rangers), regia di King Vidor (1936)
- Waikiki Wedding, regia di Frank Tuttle (1937)
- Pazza per la musica (Mad About Music), regia di Norman Taurog (costumi: Gail Patrick) (1938)
- Hotel Imperial, regia di Robert Florey - costumi per Isa Miranda (1939)
- The Texas Rangers Ride Again, regia di James P. Hogan (1940)
- Skylark, regia di Mark Sandrich (1941)
- Signorine, non guardate i marinai (Star Spangled Rhythm), regia di George Marshall e A. Edward Sutherland (1942)
- Ho salvato l'America (They Got Me Covered), regia di David Butler (costumi: Miss Lamour) (1943)
- La fiamma del peccato (Double Indemnity), regia di Billy Wilder - costumista (1944)
- Il sergente e la signora (Christmas in Connecticut), regia di Peter Godfrey (costumi: Miss Stanwyck) (1945)
- Cieli azzurri (Blue Skies), regia di Stuart Heisler, co-regia (non accreditato) Mark Sandrich - costumista (1946)
- Il grido del lupo (Cry Wolf), regia di Peter Godfrey - guardaroba: Miss Stanwyck (1947)
- Arco di trionfo (Arch of Triumph), regia di Lewis Milestone - disegnatore costumi: Miss Bergman (1948)
- Sansone e Dalila (Samson and Delilah), regia di Cecil B. DeMille - costumi (1949)
- Eva contro Eva (All about Eve), regia di Joseph L. Mankiewicz - (disegnatore costumi: Miss Bette Davis) (1950)
- Un posto al sole (A Place in the Sun), regia di George Stevens - costumi (1951)
- Hong Kong, regia di Lewis R. Foster - costumi: Miss Fleming (1952)
- Per ritrovarti (Little Boy Lost), regia di George Seaton (1953)
- Sabrina di Billy Wilder (supervisore ai costumi) (1954)
- Il giullare del re (The Court Jester), regia di Melvin Frank e Norman Panama - costumi (1955)
- I dieci comandamenti (The Ten Commandments), regia di Cecil B. DeMille (costumi) (1956)
- Testimone d'accusa (Witness for the Prosecution), regia di Billy Wilder (costumi: Miss Dietrich) (1957)
- La donna che visse due volte (Vertigo), regia di Alfred Hitchcock (1958)
- I ribelli del Kansas (The Jayhawkers!), regia di Melvin Frank (costumi) (1959)
- Un adulterio difficile (The Facts of Life) di Melvin Frank (costumi per Miss Ball) (1960)
- Colazione da Tiffany (Breakfast at Tiffany's) (supervisore costumi) (1961)
- L'uomo che uccise Liberty Valance (The Man Who Shot Liberty Valance) di John Ford (1962)
- Gli uccelli (The Birds) di Alfred Hitchcock (costumi per Miss Hedren) (1963)
- Una Rolls-Royce gialla (The Yellow Rolls-Royce) di Anthony Asquith - guardaroba per Miss MacLaine (1964)
- Lo strano mondo di Daisy Clover (Inside Daisy Clover), regia di Robert Mulligan - costumi per Natalie Wood (1965)
- Il sipario strappato (Torn Curtain), regia di Alfred Hitchcock - costumi per Miss Julie Andrews (1966)
- Vivere da vigliacchi morire da eroi (Chuka), regia di Gordon Douglas - costumi (1967)
- Topaz, regia di Alfred Hitchcock (1969)
- Il caso Myra Breckinridge (Myra Breckinridge) di Michael Sarne (costumi per Mae West) (1970)
- Una faccia di c... (Hammersmith Is Out) di Peter Ustinov (guardaroba: Miss Taylor) (1972)
- La stangata (The Sting) di George Roy Hill (costumi) (1973)
- Airport 75 (Airport 1975) di Jack Smight (costumi) (1974)
- Il temerario (The Great Waldo Pepper) di George Roy Hill (1975)
- Complotto di famiglia (Family Plot) di Alfred Hitchcock (1976)
- Airport '77 di Jerry Jameson (1977)
- Sextette di Ken Hughes (1978)
- L'ultima coppia sposata (The Last Married Couple in America) di Gilbert Cates (1980)
- Il mistero del cadavere scomparso (Dead Men Don't Wear Plaid) di Carl Reiner (costumi) (1982)
PREMI
- Premio Oscar
1950 – Migliori costumi in bianco e nero per L'ereditiera
1951 – Migliori costumi a colori per Sansone e Dalila
1951 – Migliori costumi in bianco e nero per Eva contro Eva
1952 – Miglior costumi in bianco e nero per Un posto al sole
1954 – Migliori costumi in bianco e nero per Vacanze romane
1955 – Migliori costumi in bianco e nero per Sabrina
1961 – Miglior costumi in bianco e nero per Un adulterio difficile
1974 – Migliori costumi per La stangata
Per il suo contributo all'industria del cinema le è stata dedicata una stella sulla Hollywood Walk of Fame al nº 6504 della Hollywood Boulevard.

Irene Sharaff
- Girl Crazy, regia di Norman Taurog e Busby Berkeley - associata supervisore (1943)
- Meet Me in St. Louis, regia di Vincente Minnelli (1944)
- Bellezze al bagno (Bathing Beauty), regia di George Sidney - costumi per il balletto acquatico (1944)
- Jolanda e il re della samba (Yolanda and the Thief), regia di Vincente Minnelli (1945)
- Lo specchio scuro (The Dark Mirror), regia di Robert Siodmak (1946)
- I migliori anni della nostra vita (The Best Years of Our Lives), regia di William Wyler (1946)
- Sogni proibiti (The Secret Life of Walter Mitty), regia di Norman Z. McLeod (1947)
- La moglie del vescovo (The Bishop's Wife), regia di Henry Koster (1947)
- Venere e il professore (A Song Is Born), regia di Howard Hawks (1948)
- Ogni ragazza vuol marito (Every Girl Should Be Married), regia di Don Hartman (1948)
- I fidanzati sconosciuti (In the Good Old Summertime), regia di Robert Z. Leonard (1949)
- Un americano a Parigi (An American in Paris), regia di Vincente Minnelli (1951) (costumi del balletto)
- Chiamatemi Madame (Call Me Madam), regia di Walter Lang (1953)
- Brigadoon, regia di Vincente Minnelli (1954)
- È nata una stella (A Star is Born), regia di George Cukor (1954) (costumi per la canzone Born in a Trunk)
- Bulli e pupe (Guys and Dolls), regia di Joseph L. Mankiewicz (1955)
- Il re ed io (The King and I), regia di Walter Lang (1956)
- Porgy and Bess, regia di Otto Preminger (1959)
- Can-Can, regia di Walter Lang (1960)
- Fior di loto (Flower Drum Song), regia di Henry Koster (1961)
- West Side Story, regia di Jerome Robbins e Robert Wise (1961)
- Cleopatra, regia di Joseph L. Mankiewicz (1963) (costumi di Elizabeth Taylor)
- Castelli di sabbia (The Sandpiper), regia di Vincente Minnelli (1965)
- Chi ha paura di Virginia Woolf? (Who's Afraid of Virginia Woolf?), regia di Mike Nichols (1966)
- La bisbetica domata (The Taming of the Shrew), regia di Franco Zeffirelli (1967) (costumi di Elizabeth Taylor)
- Funny Girl, regia di William Wyler (1968) (costumi di Barbra Streisand)
- Rapporto a quattro (Justine), regia di George Cukor (1969)
- Hello, Dolly!, regia di Gene Kelly (1969)
- Per salire più in basso (The Great White Hope), regia di Martin Ritt (1970)
- L'altra faccia di mezzanotte (The Other Side of Midnight), regia di Charles Jarrott (1977)
- Mammina cara (Mommie Dearest), regia di Frank Perry (1981)
PREMI
- Premio Oscar
1952 – Migliori costumi per Un americano a Parigi
1957 – Migliori costumi per Il re ed io
1962 – Migliori costumi per West Side Story
1964 – Migliori costumi per Cleopatra
1967 – Migliori costumi per Chi ha paura di Virginia Woolf?

Milena Canonero
- Arancia meccanica (A Clockwork Orange), regia di Stanley Kubrick (1971)
- Barry Lyndon, regia di Stanley Kubrick (1975)
- Fuga di mezzanotte (Midnight Express), regia di Alan Parker (1978)
- Shining (The Shining), regia di Stanley Kubrick (1980)
- Momenti di gloria (Chariots of Fire), regia di Hugh Hudson (1981)
- Cotton Club (The Cotton Club), regia di Francis Ford Coppola (1984)
- La mia Africa (Out of Africa), regia di Sydney Pollack (1985)
- Barfly - Moscone da bar (Barfly), regia di Barbet Schroeder (1987)
- Tucker - Un uomo e il suo sogno , regia di Francis Ford Coppola (1988)
- Dick Tracy, regia di Warren Beatty (1990)
- Il padrino - Parte III (The Godfather: Part III), regia di Francis Ford Coppola (1990)
- Il danno (Fatale), regia di Louis Malle (1992)
- Inserzione pericolosa (Single White Female), regia di Barbet Schroeder (1992)
- Love Affair - Un grande amore (Love Affair), regia di Glenn Gordon Caron (1994)
- La morte e la fanciulla (Death and the Maiden), regia di Roman Polański (1994)
- Titus, regia di Julie Taymor (1999)
- L'intrigo della collana (The Affair of the Necklace), regia di Charles Shyer (2001)
- Le avventure acquatiche di Steve Zissou (The Life Acquatic with Steve Zissou), regia di Wes Anderson (2004)
- Ocean's Twelve, regia di Steven Soderbergh (2004)
- Marie Antoinette, regia di Sofia Coppola (2006)
- Bella sempre (Belle toujours), regia di Manoel de Oliveira (2006)
- I Viceré, regia di Roberto Faenza (2007)
- Il treno per il Darjeeling (The Darjeeling Limited), regia di Wes Anderson (2007)
- Wolfman (The Wolfman), regia di Joe Johnston (2010)
- Carnage, regia di Roman Polański (2011)
- Something Good, regia di Luca Barbareschi (2013)
- Grand Budapest Hotel (The Grand Budapest Hotel), regia di Wes Anderson (2014)
- I fratelli Sisters (The Sisters Brothers), regia di Jacques Audiard (2018)
- The French Dispatch of the Liberty, Kansas Evening Sun, regia di Wes Anderson (2021)
- Asteroid City, regia di Wes Anderson (2023)
- Megalopolis, regia di Francis Ford Coppola (2024)
SCENOGRAFIA E COSTUMI
- Inserzione pericolosa (Single White Female), regia di Barbet Schroeder (1992)
PREMI
- Premio Oscar
1976: Vinto - Migliori costumi per Barry Lyndon
1982: Vinto - Migliori costumi per Momenti di gloria
2007: Vinto - Migliori costumi per Marie Antoinette
2015: Vinto - Migliori costumi per Grand Budapest Hotel
- Festival internazionale del cinema di Berlino
2017: Orso d'oro alla carriera
- BAFTA Awards
1982: Vinto - Migliori costumi per Momenti di gloria
1986: Vinto - Migliori costumi per Cotton Club
2015: Vinto - Migliori costumi per Grand Budapest Hotel
- Costume Designers Guild Awards
2001: Vinto - Premio alla Carriera
2005: Vinto - Migliori costumi per Le avventure acquatiche di Steve Zissou
- David di Donatello
2008: Vinto - Migliori costumi per I Viceré
- Nastro d'argento
2007: Vinto - Migliori costumi per Marie Antoinette
2008: Vinto - Migliori costumi per I Viceré
2014: Vinto - Migliori costumi per Grand Budapest Hotel
ONORIFICENZA
Cavaliere di gran croce dell'Ordine al merito della Repubblica italiana «Di iniziativa del Presidente della Repubblica» — 21 dicembre 2015